Come calcolare il costo totale di proprietà quando si prende in considerazione uno sterilizzatore VHP?

Il costo di uno sterilizzatore al plasma si riduce a 3 componenti: Costo di acquisto + costo di esercizio + costo di non esercizio.
Il costo totale di proprietà (TCO) è il dato più critico di cui avrete bisogno per valutare il prezzo reale del vostro nuovo dispositivo medico, ed è molto diverso dal prezzo di acquisto. Questo articolo si concentra sul costo totale di proprietà di uno sterilizzatore al plasma e spiega quali sono gli elementi da considerare quando si decide di acquistare. Dopo aver letto questo articolo, sarete in grado di confrontare le diverse offerte e di prendere una decisione d'acquisto consapevole. Passiamo quindi agli affari.
Il TCO dell'acquisto di uno sterilizzatore al plasma comprende:
Per determinare il prezzo di acquisto, chiedetevi innanzitutto quali sono le dimensioni necessarie dello sterilizzatore. Le dimensioni dipendono dal tipo e dalla frequenza dei dispositivi trattati. Il volume determinerà la produttività: una camera più grande può trattare carichi maggiori, mentre una più piccola ne tratterà di meno. Cercate di individuare il punto di forza che utilizza il numero minimo di cicli per elaborare tutti i dispositivi e gli strumenti necessari, risparmiando sui cicli extra e quindi sul costo per ciclo. D'altra parte, uno sterilizzatore troppo grande comporterà spese di gestione non necessarie, per cui è opportuno puntare su una camera di dimensioni adeguate alle proprie esigenze.
Un altro fattore critico da considerare è la potenza di penetrazione del futuro sterilizzatore. Uno sterilizzatore in grado di penetrare i carichi più difficili sarà più utile a lungo termine, poiché non è sempre possibile prevedere quali strumenti sensibili al calore verranno acquistati in futuro. Un Process Challenging Device (PCD)verificherà i carichi più difficili, ma è preferibile chiedere al fornitore anche i dati relativi alla potenza di penetrazione (solitamente misurata in base alla lunghezza e al diametro) dello sterilizzatore.
Quando si valuta uno sterilizzatore, è fondamentale verificare anche la qualità dei componenti. L'involucro esterno di alcuni sterilizzatori è rivestito di plastica, mentre altri sono realizzati in acciaio inossidabile. L'esterno in plastica è soggetto a scolorimento e distorsione perché si degrada con il tempo, mentre l'acciaio inossidabile è destinato a durare molto più a lungo.
Il costo per ciclo è probabilmente il dato più importante che vi aiuterà a prendere una decisione d'acquisto consapevole. Se state valutando più di un fornitore, utilizzate questa cifra per confrontare il TCO di ciascuna offerta. Tuttavia, è necessario assicurarsi di confrontare mele con mele.
Prima di fare ricerche, valutate il numero di carichi che lo sterilizzatore dovrà trattare ogni giorno, settimana e mese. Il costo per carico è abbastanza facile da calcolare e comprende il costo del consumo di energia e il costo dei materiali di consumo. Moltiplicando questa cifra per il numero di carichi mensili previsti si ottiene il costo del ciclo mensile.
Partiamo dalle basi: qual è il consumo di elettricità? Chiedete al fornitore se il collegamento elettrico dello sterilizzatore è monofase o trifase. Il vantaggio di un collegamento monofase è che riduce il consumo di elettricità. Un ulteriore vantaggio della riduzione del consumo di energia è l'impatto positivo sull’ambiente, un obiettivo che rappresenta una priorità assoluta per molte organizzazioni.
Dopo aver verificato il costo del consumo di energia si può passare a valutare il costo dei materiali di consumo. Il costo è costituito dall'agente sterilizzante - H202, dal costo degli indicatori chimici e biologici e dal costo dell'imballaggio del carico. Quando si confrontano le varie offerte è molto importante verificare di non essere vincolati a un unico fornitore per la fornitura dei materiali di consumo. Chiedere se lo sterilizzatore è un sistema aperto che può utilizzare i materiali di consumo forniti in modo indipendente.
Vi abbiamo fornito gli strumenti necessari per calcolare il prezzo di acquisto del capitale, i costi dell'elettricità e i costi dei materiali di consumo. Ora è il momento di esaminare attentamente le spese di assistenza e riparazione. Il primo passo per ridurre questi costi è un piano di manutenzione preventiva completo. Siate proattivi per quanto riguarda la manutenzione e informatevi in anticipo sui suoi costi e sulla sua qualità!
Con il passare degli anni, qualsiasi sterilizzatore subisce naturalmente un'usura. Gli ostacoli operativi sono semplicemente un effetto collaterale dell'uso regolare. Per mantenere il corretto funzionamento di uno sterilizzatore al plasma, è importante pianificare e prevedere le risorse per la manutenzione programmata. Ciò consente di ridurre al minimo i tempi di inattività non necessari e di massimizzare le prestazioni e la funzionalità dello sterilizzatore. Inoltre, aiuterà a rilevare i problemi tecnici nel momento in cui si presentano e non quando è già troppo tardi.
La corretta manutenzione dello sterilizzatore dipende da un equilibrio tra self-service e assistenza professionale. Pertanto, voi e il personale della vostra struttura dovete pianificare l'esecuzione dei controlli: giornalieri e settimanali ed essere pronti a programmare ispezioni regolari e approfondite da parte di tecnici dell'assistenza autorizzati e addestrati in fabbrica. I tecnici autorizzati eseguono la manutenzione consigliata dal produttore, proteggendo così il vostro investimento. Assicuratevi che gli aggiornamenti del software possano essere eseguiti da remoto e non richiedano la sostituzione dell'hardware o del pannello di controllo.
Lavorare con un fornitore che:
Durante la vita di uno sterilizzatore, varie parti meccaniche e componenti elettrici necessitano di riparazioni e sostituzioni. L'acquisto di uno sterilizzatore al plasma prodotto con parti e componenti non proprietari è il modo migliore per proteggere il vostro investimento. Gli sterilizzatori costruiti con parti non proprietarie garantiscono che gli sforzi futuri per individuare e sostituire tali parti saranno più rapidi, meno costosi e comporteranno meno rischi rispetto al tentativo di fare lo stesso per uno sterilizzatore prodotto con parti proprietarie.
Se acquistate uno sterilizzatore al plasma prodotto con parti proprietarie, potreste esporvi a una serie di situazioni che potrebbero ostacolare drasticamente la futura capacità di sterilizzazione della vostra struttura. Si devono prendere in considerazione questioni come i tempi di consegna, la disponibilità e l'aumento dei prezzi.
Un punto dolente è il costo dei tempi di inattività, ma anche la tecnologia più avanzata può subire dei tempi di inattività e bisogna pianificare anche questo. Una delle spese più elevate è il costo di una macchina non funzionante. Quando uno sterilizzatore si guasta e si attende l'intervento dell'assistenza per ripararlo, gli endoscopi non trattati ostacolano la capacità di curare i pazienti. Questo, a sua volta, provocherà perdite finanziarie e danni alla reputazione, oltre a mettere a repentaglio la salute dei pazienti a causa dei ritardi nelle procedure. Il prezzo dei tempi di inattività è molto alto. Cosa è necessario controllare per ridurre al minimo i tempi di inattività?
Seguendo questi passaggi, sarete in grado di prendere una decisione di acquisto molto chiara e informata, che potrà essere facilmente comunicata alla direzione e alle persone coinvolte nel processo. Ci auguriamo che questo articolo vi abbia aiutato a prendere una decisione consapevole. Se avete ancora domande senza risposta, potete contattarci e saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza.
Informazioni su Tuttnauer: Tuttnauer è un fornitore globale di soluzioni per il trattamento sterile end-to-end per ospedali, studi medici e cliniche dentistiche, tra cui: sterilizzatori al plasma a bassa temperatura, autoclavi avanzate, termodisinfettori, indicatori, prodotti per il trattamento sterile e materiali di consumo. Lo sterilizzatore PlazMax è stato sviluppato appositamente per il trattamento sterile di strumenti delicati, sensibili al calore e all'umidità, compresi gli endoscopi rigidi. Lo sterilizzatore al plasma utilizza perossido di idrogeno vaporizzato per il ritrattamento di apparecchiature sensibili al calore e all'umidità in CSSD, cliniche di gastroenterologia ed endoscopia respiratoria.
Per ulteriori informazioni e per richiedere le opzioni di acquisto degli sterilizzatori PlazMax, visitate la pagina PlazMax sul nostro sito web.